minuscolo protocollo di trasferimento
(tiny Transfer Protocol)
|
Un particolare protocollo usato per regolare il flusso dei pacchetti
quando diverse applicazioni usano contemporaneamente una connessione IrDA
e può verificarsi una situazione di blocco in trasmissione o in ricezione
dovuta allÆintasamento del canale da parte di una particolare di esse.
TinyTP esegue la segmentazione dei file e dei messaggi in partenza, così
da produrre pacchetti di dimensioni idonee al trasporto attraverso la
connessione su infrarosso, e ne esegue il riassemblaggio allÆaltro estremo
così da riprodurre alla destinazione il file originale che era partito
dalla sorgente. Per eseguire questÆopera lavora in stretto contatto con un
secondo protocollo, di grado inferiore, chiamato IrLMP (Infrared Link
Management Protocol) che controlla lo svolgimento della connessione.
In mancanza di TinyTP, la segmentazione e lÆaccesso multiplo alla linea
(multiplexing) potrebbe comunque avvenire a livello di IrLMP, ma non vi
sarebbe nessuna garanzia dellÆeffettiva consegna delle informazioni.
TinyTP offre alle applicazioni uno strumento per accertarsi che le
rispettive informazioni giungano effettivamente a destinazione e per
regolare in modo scorrevole la suddivisione degli accessi. Il suo impiego
è indispensabile quando il computer usa la connessione a infrarosso per
collegarsi in rete locale: qui TinyTP diventa un protocollo complementare
e subordinato al protocollo IrLAN (Infrared LAN).
Nella connessione a una rete Ethernet, TinyTP produce pacchetti da 1.518
byte, nel collegamento a una rete Token Ring il pacchetto diventa al
massimo di 65.535 byte oppure di 2.045 byte o meno. In questo contesto,
token Ring offre maggiore flessibilità di sementazione rispetto a quanto
offerto da Ethernet.
Nel modello ISO/OSI si colloca al livello 4: trasporto.
|
|